<<Allora il capitano si affretta ad alzarsi ed assieme ai pochi rimasti ci avviciniamo al ponte di legno ove passano i pedoni, ma che confusione: mi volto e vedo una colonna di chilometri e chilometri di gente ti tutte le classi, di tute le età e tutti si accalcano all’ingresso del ponte tenuto a stento dai soldati, poi tutta la barriera si spezza ed il torrente umano si precipita lungo il ponte e come arrivano di là!!! stracciati, irriconoscibili! E ciò dura da giorni e pensare che fra poche ore i ponti saranno fatti saltare: che ne sarà di tutta quella povera gente che rimarrà di là?>>
La prima guerra mondiale, diario inedito di Pio Rossi.
ndr: la Dodicesima battaglia dell’Isonzo definita la battaglia di Caporetto, dal 24 ottobre al 12 novembre 1917, impiegò 257.400 soldati italiani contro 353.000 soldati austriaci e tedeschi. Morirono 13mila italiani, con 30mil aferiti e decine di migliaia fatti prigionieri. Persero la vita circa 50mila austriaci e tedeschi. Una spaventosa carneficina in un piccolo pezzo di terra, di cui il sottotenente di Fanteria Pio Rossi tenne un diario quasi giornaliero.